e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com

Post in evidenza

Notizie su questo Blog

Per il momento da Venerdì 30 maggio 2025 questo Blog sarà implementato solo con notizie ecclesiali della Parrocchia.  I Post con la proposta...

Nella Domenica di Cristo Re abbiamo pregato così ...



INTRODUZIONE:


La liturgia di questa ultima domenica del tempo ordinario ci propone letture per ponderare il valore della regalità e dell’alleanza: nella prima lettura re Davide viene unto dagli anziani e riconosciuto come capo d’Israele, mentre nella seconda Paolo presenta Gesù come capostipite di un nuovo amore di Dio trasmesso agli uomini.

Nel Vangelo contempliamo Gesù sulla croce: Luca presenta le reazioni dei vari testimoni della crocifissione di Gesù, dal popolo che sta a guardare ai soldati che lo deridono fino ai sommi sacerdoti che soddisfatti lo sfidano: sembra infatti che abbiano ripreso “potere” sul popolo che fino a poco prima seguiva Gesù che presentava Dio come Padre misericordioso, che vuole la felicità e l’uguaglianza di tutti i suoi figli. Ora sembra che il Dio dei sommi sacerdoti, degli scribi e dei farisei, sia il vincitore, e che il Dio di Gesù sia impotente. Puntano il dito: “Ha salvato altri! Salvi sé stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto”. Ma Gesù non è venuto per stare seduto su un comodo trono, ma appeso ad un patibolo opera come servo messo in croce dai potenti; spogliato di tutto ma ricco di amore, dal trono della croce non ammaestra più le folle con la parola, non alza più la mano per insegnare. Fa di più: non punta il dito contro nessuno, ma apre le braccia a tutti. Così si manifesta il nostro Re: a braccia aperte.E citando il nostro caro Papa Francesco “Solo entrando nel suo abbraccio noi capiamo: capiamo che Dio si è spinto fino a lì, fino al paradosso della croce, proprio per abbracciare tutto di noi, anche quanto di più distante c’era da Lui: la nostra morte, il nostro dolore, le nostre povertà, le nostre fragilità e le nostre miserie. E Lui ha abbracciato tutto questo. Si è fatto servo perché ciascuno di noi si senta figlio.” 


 

INTENZIONI PENITENZIALI:


1)    Signore, se non ascoltiamo il grido degli oppressi che cercano la pace nella giustizia - Kyrie eleison

2)    Cristo, perdonaci se non apriamo le nostre braccia a chi ne ha bisogno - Kriste eleison

3)    Signore, perdonaci quando puntiamo il dito verso gli altri senza riconoscere le nostre debolezze - Kyrie eleison

 


PREGHIERE DEI FEDELI:

1)    Per la santa Chiesa, perché unita in Cristo, mite re di pace, esprima alla luce del vangelo la giustizia nuova che egli ha promulgato dalla croce. Preghiamo;

2)    Intervieni, Gesù, a rincuorare i popoli prostrati dalla miseria o che patiscono a causa di crudeli guerre: infondi nei responsabili delle nazioni spirito di giustizia e sapienza affinché si affrettino i giorni che porteranno a una pace vera e duratura; preghiamo;

3)    A due anni dalla morte di Giulia Cecchettin e per tutte le Giulie picchiate e uccise da uomini che le considerano oggetti da possedere e confondono l’amore, che fa sbocciare e crescere, con un sentimento nero che può solo distruggere. Dio aiutaci ad aiutare sia le donne in difficoltà affinchè trovino il coraggio di denunciare sia gli uomini che hanno bisogno di convertire la loro malvagità per ritrovare la strada dell’amore vero: preghiamo;

4)    Signore Gesù, donaci di amare e proteggere la vita di tutti. Sostieni l’unità e l’amore delle famiglie (tutti i tipi di famiglie), la speranza dei giovani, il diritto alla felicità dei bambini, la fiducia degli anziani, il bisogno dei poveri e dei malati; preghiamo;


ANTIFONA DI COMUNIONE:

L’Antifona di Comunione che ora pregheremo assieme, sottolinea la continuità e l’unità della celebrazione. È un versetto del Vangelo proprio per dire che la Parola, Eucarestia e Comunione compongono un’unità inscindibile. Lo si è sottolineato anche accendendo le candele all'altare da quella dell'ambone e dal pane e il vino portati all’altare da chi ha proclamato la Parola.

Preghiamo: 

«Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno».

«Oggi sarai con me nel paradiso». (Lc 23,42-43)

Nella Festa di tutti i Santi abbiamo pregato così ...

Introduzione

Oggi la liturgia ci presenta la solennità di Tutti i Santi. Tutti abbiamo la chiamata universale alla santità, ognuno di noi è chiamato a trovare la propria personale via di salvezza, a prescindere dal nostro stile di vita e da quello che è chiamato a svolgere, non ci viene chiesto di emulare qualcuno o metterci in paragone con nessuno, ma di essere testimoni credibili ed appassionati.

I santi non ci sono stati dati solo come figure di esempio, ma anche perché crediamo alla comunione dei santi, essi sono sempre al cospetto di Dio, e ci aiutano a trovare la via della salvezza. La santità non è il frutto dello sforzo umano che tenta di raggiungere Dio, con le sue forze, ma essa è dono dell’amore di Dio e risposta dell’uomo alla iniziativa divina. Come sarà proclamato nella prima lettura, tratta dall’Apocalisse, Dio è il Dio che salva e nella prima lettera di Giovanni, ci viene proposto di raggiungere la santità tramite la virtù teologale della speranza.

Santità, salvezza, speranza, fiducia nel Signore è quanto le Scritture ci invitano a meditare.


Intenzioni penitenziali

Signore Gesù, che annunzi ai poveri e agli umili il tuo Vangelo, abbi pietà di noi

Kyrie, eleison

Cristo Gesù, perdonaci quando le difficoltà, le incertezze, i dubbi ci impediscono di guardare alla virtù teologale della speranza

Christe, eléison

Signore Gesù, insegnaci ad essere persone capaci di contemplare il Padre con tutti i salvati

Kyrie, eleison


Intenzioni di Preghiera dei Fedeli 

Preghiamo dicendo: Signore, Per l’intercessione dei Santi, ascoltaci, Signore!

Signore fa’ che la tua Chiesa sia il luogo del perdono e della festa, dove tutti si riconoscono fratelli e sorelle, invitati a partecipare alla ricchezza del tuo amore e alla comunione dei Santi, preghiamo

Signore, Per l’intercessione dei Santi, ascoltaci, Signore!

Dio della Misericordia e della Speranza, ti preghiamo per tutti i 56 conflitti e guerre che affliggono il nostro mondo, dalla Terra Santa, all’Ucraina, al Congo, al Sud Sudan, al Myanmar, fa’ si che i governanti ed i politici siano consapevoli di essere chiamati a spendere energie e capacità per il bene comune e non per le armi ed i bombardamenti, preghiamo

Signore, Per l’intercessione dei Santi, ascoltaci, Signore!

Per i sofferenti nel corpo e nello spirito, per i poveri e gli emarginati: Signore Gesù suscita persone di buona volontà, che sappiano rivelare la tua paternità, facendosi carico delle loro sofferenze e colmando di affetto la loro solitudine, preghiamo

Signore, Per l’intercessione dei Santi, ascoltaci, Signore!

Per tutti noi qui riuniti, per tutti i nostri fratelli e sorelle che non hanno potuto essere qui con noi, perché, tramite la comunione dei Santi, possiamo essere un cuore ed un’anima sola, preghiamo

Signore, Per l’intercessione dei Santi, ascoltaci, Signore!

 ******

Antifona di comunione 

Preghiamo insieme con l’antifona di comunione che sottolinea la continuità e l’unità della celebrazione: dalla mensa della Parola alla mensa Eucaristica:

Beati i puri di cuore: vedranno Dio. Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati della giustizia: di essi è il regno"