Vai agli "Appuntamenti", all'Home page e ad altre pagine interessanti
- Home page (vai o torna all'Home page)
- La Chiesa della Risurrezione: simbologia dell'architettura, dell'interno e opera artistiche
- "Sequela" di Francesco Sabbatucci. Alcuni dei 15 pannelli seguiti da note introduttive
- 1 - La Parrocchia
- 4 - Solidarietà
- 5 - Il cammino Sinodale della Comunità della SS. Risurrezione
- 6 - Presentazione video delle occasioni per partecipare o sostenere attività di servizio
- Comunità Energetica: cos'è e come partecipare
Il Disorientamento
sarà la pietra da rovesciare Domenica prossima, la seconda di Avvento
La solitudine porta a vivere momenti di disorientamento durante i quali non si riesce più a vedere l'orizzonte della vita al quale tendere. Si lascia allora che le cose vadano come vadano, si lasciano cadere le braccia, si scende in una passività che distrugge il presente.
Diamo "nomi" a questa pietra inviando entro giovedì 3 dicembre un SMS o un Whatsapp allo +39 379 2080083 indicando situazioni di disorientamento, depressione, di passività nei confronti della vita, persone che hanno bisogno di essere consolate, aiutate a riprendere in mano la loro vita … o di cosa per noi sia il disorientamento, di cosa siano state esperienze di disorientamento
Una Comunità che, insieme, ha dato nome e rovesciato
la pietra della solitudine
Una Comunità che, insieme, da nome alla pietra da rotolare:
la pietra della solitudine
Edvard Munch: La solitudine
Alcuni di questi contributi sono formulati come preghiere: facciamole nostre in questa settimana trasformando in preghiera anche tutte le altre.
L'Hospitalito di Domenica 22 novembre 2020
Il Programma Liturgico/Pastorale 2020/2021
Domenica prossima inizia l’Avvento con questo grido. È una richiesta di aiuto che in questo tempo difficile di pandemia possiamo aver fatto o facciamo anche noi.
Una situazione di difficoltà prolungata della quale non si vede la fine, può portare stanchezza, alla tentazione di lasciar cadere le braccia, di lasciarsi andare, di assopire la mente come atteggiamento di autodifesa.
Dobbiamo invece aiutarci a rimanere svegli e attenti a quanto accade attorno a noi e chiediamo l’aiuto di tutti per poterlo essere.
Per questo, durante l'Avvento, domenica per domenica, proporremo di smuovere delle pietre che possono far chiudere il nostro cuore e chiediamo di aiutarci reciprocamente a chiamare per nome queste situazioni.
La prima pietra da rovesciare si chiama Solitudine.
Vi chiedo di inviare entro giovedì prossimo 26 novembre un SMS o un Whatsapp a questo numero telefonico: 379 208 0083 con una indicazione di situazioni di solitudine, di disagio, di chiusura in se stessi che conoscete, che sarebbe opportuno aiutare, alle quali sarebbe opportuno dare attenzione.
Oppure di dire in poche parole cosa sia per voi o come vedete sia vissuta questa solitudine o, ancora, proporre una richiesta di perdono o di preghiera per situazioni alle quali, anche come Comunità, non riusciamo o siamo ancora riusciti ad aiutare nella loro solitudine.
Potrete invece anche segnalare situazioni che pongono o possono porre segni di speranza, di risveglio, all’interno della solitudine nella quale siamo spesso costretti a vivere in questo periodo di pandemia.
Pregare in tempo di pandemia
Seguendo il link qua sotto riportato, la convinicente risposta di Annamaria Corallo, una teologa biblista esperta di modalità formative interattive. Ha conseguito la licenza (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. S. Luigi), il dottorato in Teologia biblica (Pontificia Università Gregoriana), e ha completato, con il tirocinio, la Scuola per Formatori all’evangelizzazione e alla catechesi (Evangelizzare e l’Ufficio Catechistico Nazionale).
Seguendo questo link
Con tanti piccoli gesti possiamo creare un unico grande abbraccio; come?
Il gruppo Missionario della Parrocchia Gesù Lavoratore propone di fare una spesa equo-solidale senza muoversi da casa via Whatsapp, per telefono o anche davanti alla Chiesa di S. Pio X la domenica dalle ore 11.12 alle ore 12.00. Quanto ordinato sarà consegnato a casa.
(In calce il volantino con i prodotti e il loro costo)
In questo periodo è più che mai opportuno sostenere le filiere etiche e continuare ad offrire prodotti che rispettano l’ambiente, la dignità dei lavoratori e la salute dei consumatori.
Non facciamo diventare “spesa” solo quella del supermercato!
Il negozio che si intende sostenere in questi momenti di difficoltà della pandemia in corso, proponendo di acquistare presso di loro, è El Fontego che si trova in via Paruta 23/A Mestre (tel 041/959463 info@elfontego.it). Propone anche prodotti e ceste “natalizie”.
El Fontego è un punto di vendita di prodotti alimentari e artigianali del sud del mondo, aderisce ad Equogarantito (l'Associazione Italiana del Commercio Equo e Solidale) e al Consorzio CTMAltromercato.
Festa della Madonna della Salute
Eucaristia nella nostra Chiesa alle ore 10.30
La Festa della Madonna della Salute 2020 sarà diversa e, nell’impossibilità di recarsi in pellegrinaggio alla Basilica veneziana per la pandemia in corso, si esprimerà in modo più capillare in tutto il territorio del Patriarcato.
Siamo tutti inviati a compiere il nostro pellegrinaggio attraverso la preghiera in famiglia, partecipando alla celebrazione nella Comunità Parrocchiale.
Per chi non potesse partecipare alla Messa nella nostra Chiesa, l'Eucaristia celebrata dal Patriarca alle ore 11.00 sarà trasmessa anche in TV da Antenna 3 e sulla pagina FaceBook di Gente Veneta