Secondo una ricerca del Censis più di 7 italiani su 10 si dicono cattolici, ma la maggior parte vive la religiosità in modo individualista. Lontani dalla Chiesa perché non valorizza i laici in gamba
L’Italia rimane fondamentalmente un Paese cattolico, che si riconosce nei valori della fede cristiana e che dedica del tempo alla preghiera, ma la pratica religiosa sta diventando sempre più individualista e fatica a trovare posto nell’esperienza offerta dalla comunità ecclesiale. È questo ritratto, offerto da una ricerca condotta dal Censis per conto della Conferenza episcopale italiana, a provocare la Chiesa italiana, alla vigilia della prima Assemblea sinodale, in programma il prossimo fine settimana. L’indagine è stata svolta nel periodo dal 27 settembre al 1° ottobre 2024, su un campione rappresentativo di mille adulti, ed è stata realizzata proprio nell’ambito del cammino avviato dalla Chiesa italiana tre anni fa...
La presentazione della ricerca di Matteo Liut è a questo link:
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/l-italia-e-ancora-cattolica-e-prega-e-alla-chiesa
Nessun commento:
Posta un commento