Introduzione
In questa domenica, penultima dell’anno liturgico che precede la festa di Cristo Re, si celebra anche l’ottava giornata dei poveri. Il Vangelo, che apparentemente sembra annunciare catastrofi, porta un messaggio di speranza soprattutto per gli ultimi. La tribolazione che è riferita alla caduta del Tempio segnerà anche la caduta degli dei pagani (il sole e la Luna) e la caduta dei potenti della terra “le stelle cadranno dal cielo” a seguito della buona notizia portata da Gesù che comporta la liberazione dell’uomo dalla tirannide dei potenti. Su queste premesse potrà realizzarsi il Regno di Dio. Un Dio che come vedremo domenica prossima non governerà da un trono ma da una croce come dono estremo. Egli quindi “radunerà i suoi eletti” e in particolare i poveri che sono i prediletti da Dio com’è scritto nel libro del Siracide. Per spiegare meglio questo Gesù usa una parabola che conclude con queste parole: “Il cielo e la terra passeranno ma le mie parole non passeranno” per sottolineare che se la comunità annunzia e vive il Vangelo ogni sistema ingiusto e oppressore cadrà come tutti i regimi basati sullo sfruttamento e l’oppressione. Questo Vangelo non profetizza quindi grandi calamità ma è un forte segnale di speranza soprattutto per le persone che più si trovano nella difficoltà per guerra, emarginazione, povertà. E’ anche per noi un invito ad accogliere il messaggio di Papa Francesco: i poveri sono una moltitudine: Non sotterriamo il bene del Signore. Mettiamo in circolo la carità. Condividiamo il nostro pane. Moltiplichiamo l’amore perché aumentino segnali di pace e di giustizia
Intenzioni Penitenziali
Per quando la nostra preghiera non è accompagnata da opere concrete. Kyrie Eleison
Per quando non ho riconosciuto Signore il tuo volto nel povero, nell’ammalato, nell’immigrato Christe Eleison
Per quando non ho capito che accogliere un fratello in difficoltà, prima che un atto di carità è un atto di giustizia. Kyrie Eleison
Preghiera dei Fedeli: Vieni Signore Gesù
Per il Papa, i vescovi, i presbiteri a cui è affidata la cura del popolo di Dio, preghiamo
Per i poveri, per chi è nella sofferenza, solitudine, malattia, perché trovino sempre qualcuno che mostri loro il volto di Dio, preghiamo
Per i governanti perché sappiano sempre mettere al centro delle loro scelte l’attenzione alle persone, preghiamo
Per quanti cercano di risolvere i conflitti condizioni di pace, preghiamo
Per le famiglie in particolare quelli che vivono sofferenze e divisione, preghiamo
Per la nostra comunità perché sappia sempre offrire segni di speranza attraverso l’accoglienza, l’ascolto, la condivisione, preghiamo
Nessun commento:
Posta un commento