e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com

Teologia e diritto canonico: un rapporto conflittuale - L'opinione di Giannino Piana

Non intendo negare la necessità all’interno della chiesa di una forma di legislazione che regoli alcuni rapporti interni e con l’esterno, ma sono convinto debba essere più limitata e più agile, e soprattutto non vada concepita come struttura portante della ecclesiologia. Purtroppo ancora oggi una parte consistente dei canonisti – lo conferma il dibattito in corso in preparazione del Sinodo – ha una visione di chiesa in cui a prevalere sono gli aspetti giuridico-istituzionali.

Questo dato di fatto inconfutabile ha reso (e rende) conflittuale il rapporto tra diritto canonico e teologia (in particolare, come già si è ricordato, con l’ecclesiologia), dando vita a una vera opposizione tra le due discipline. Lo scontro si fa più acceso in alcuni momenti nei quali vengono affrontate questioni riguardanti la conduzione della vita della chiesa come l’attuale discussione attorno alla sinodalità e al ruolo dei laici. La priorità conferita agli aspetti istituzionali non poteva che mettere in primo piano la dimensione gerarchica, con la riproposta di una visione verticistica decisamente superata dal Vaticano II, che ha rovesciato la piramide, assegnando il primato al “popolo di Dio” e inserendo la gerarchia all’interno (non al di fuori e al di sopra) e al servizio della intera comunità cristiana.
La cosiddetta “legge fondamentale” (Lex ecclesiae fundamentalis) e il nuovo codice di diritto

canonico (Codex iuri canonici), promulgato nel 1983, al di là della cornice ispirata ad alcune categorie conciliari, ripropone in realtà una visione dell’esercizio delle funzioni magisteriali e della ricerca teologica che ci porta indietro nel tempo, non rifacendosi alle indicazioni e agli orientamenti offerti dal Concilio, ma proponendo la visione tridentina di Chiesa, che ha trovato un ulteriore supporto nel Vaticano I.

L'intero intervento di Giannino Piana, docente di Etica cristiana presso l'Università di Urbino e di Etica ed Economia presso l'Università di Torino, a questo link:

https://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/RaSt202305/230505piana.pdf


Nessun commento:

Posta un commento