In tutto il Medio Oriente e Nord Africa, l’islamismo ha oscillato negli ultimi decenni tra quietismo, clandestinità, lotta armata e istituzionalizzazione. A che punto siamo oggi? L’Islam politico, nella sua forma jihadista, si ritrova ora al potere in Siria, in un esperimento governista i cui esiti restano incerti. In Medio Oriente e Nord Africa, l’islamismo ha attraversato nel corso degli ultimi decenni fasi alterne: tra quietismo, clandestinità, lotta armata e istituzionalizzazione. In Egitto, i Fratelli Musulmani hanno brevemente detenuto il potere dopo le rivolte del 2011 prima di essere estromessi, mentre in Tunisia Ennahda ha adottato un pragmatismo democratico, nonostante le resistenze laiche. In Giordania, i Fratelli Musulmani hanno scelto un ruolo di opposizione leale, e Hamas a Gaza ha unito militanza e governance. In Marocco, il PJD (Partito della Giustizia e dello Sviluppo) ha perseguito politiche islamiste moderate all’interno della monarchia fino alla battuta d’arresto elettorale del 2021, mentre in Turchia l’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo) di Erdoğan ha mescolato islamismo e populismo autoritario, consolidando progressivamente il suo potere. In Siria, il gruppo jihadista Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), sfruttando il vuoto post-2011 e dopo aver governato nel frattempo nel nord-ovest della Siria, nel dicembre 2024 ha costretto Bashar al Assad alla fuga e ha assunto la guida del paese. Un’ascesa al potere di una forza islamista radicale, basata sulla violenza più che sulla legittimità elettorale, che contrasta con quegli esperimenti islamisti più moderati della regione, mettendo (nuovamente) alla prova di governo l’Islam politico e le sue mille sfaccettature. L'interessante dossier dell'ISPI è a questo link: |
e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com
Vai agli "Appuntamenti", all'Home page e ad altre pagine interessanti
- Home page (vai o torna all'Home page)
- La Chiesa della Risurrezione: simbologia dell'architettura, dell'interno e opera artistiche
- "Sequela" di Francesco Sabbatucci. Alcuni dei 15 pannelli seguiti da note introduttive
- 1 - La Parrocchia
- 4 - Solidarietà
- 5 - Il cammino Sinodale della Comunità della SS. Risurrezione
- 6 - Presentazione video delle occasioni per partecipare o sostenere attività di servizio
- Comunità Energetica: cos'è e come partecipare
Da Al-Banna ad Al-Sharaa. L'Islam politico tra quietismo, jihad e prove di governo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento