e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com

Padre Neuhaus: uniti per un futuro di pace e uguaglianza per palestinesi e israeliani

A colloquio con il gesuita tra gli animatori del gruppo ecumenico «Una voce da Gerusalemme per la giustizia». Di fronte alla morte e alla distruzione, a morti, feriti, sfollati e affamati, è nato “una sorta di think tank ecumenico per testimoniare la vocazione cristiana nella Terra Santa promuovendo attivamente giusta pace e uguaglianza tra Israele e Palestina”


Per quanto la vita dei cristiani di Terra Santa sia caratterizzata da difficoltà e sofferenze (vedi il numero de L’Osservatore Romano di giovedì 3 aprile), semi di protagonismo sociale ed ecclesiale germogliano e si aprono a una nuova speranza.  È il caso del gruppo da poco nato a Gerusalemme che si è dato come nome «Una voce da Gerusalemme per la giustizia». Tra gli animatori il padre gesuita David Neuhaus, professore di Sacra Scrittura presso il seminario del patriarcato di Gerusalemme dei Latini e in passato vicario patriarcale per i cattolici di lingua ebraica e per i migranti, il quale racconta di «un gruppo sorto pressoché spontaneamente e composto prevalentemente da giovani cristiani palestinesi e guidati da due anziani qui molto amati, il vescovo luterano emerito Munib Younan e il patriarca emerito dei latini Michel Sabbah». «Abbiamo creato una sorta di think tank ecumenico — spiega il padre gesuita — che vuole testimoniare la vocazione cristiana nella Terra Santa promuovendo attivamente giusta pace e uguaglianza tra Israele e Palestina. Siamo profondamente angosciati da ciò che sta accadendo, dalla continua morte e distruzione che affliggono Gaza e il nord della West Bank, così tanti morti e feriti, tanti sfollati e affamati. Vorremmo sentire le nostre Chiese gridare ancora più forte contro questi crimini....

La testimonianza raccolta da Roberto Cetera è a questo link:

Nessun commento:

Posta un commento