e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com

Si è ripresentata la divisione fra Europa occidentale ed Europa orientale. Perchè?

La sfida della Polonia alla Comunità Europea evidenzia che la cortina di ferro non fu capriccio della guerra fredda. Europei dell’Est e dell’Ovest abitano tempi, non solo spazi, intimamente diversi.


in

 

La divisione fra Europa occidentale ed Europa orientale è ancora con noi. Semmai si accentua. Chi immaginava che l’apertura della cortina di ferro comportasse l’unificazione del Continente non faceva i conti con la maledizione del lungo periodo.


La bipartizione disegnata alla fine della seconda guerra mondiale non era accidentale. Quando il 25 aprile 1945 le avanguardie sovietiche e americane si abbracciarono presso la cittadina sassone di Torgau, lungo il corso del fiume Elba, ristabilivano di fatto un tratto di limes romano, celebrato da Augusto nelle Res Gestae (26,2) quale confine della Germania più o meno assimilabile. Oltre il quale, secondo il fondatore su commissione angloamericana della Germania occidentale, il renano anti-prussiano Konrad Adenauer, cominciava la “steppa asiatica”.


Dopo l’Ottantanove i russi tornarono a casa da sconfitti. Avendo scaricato l’impero euro-orientale come zavorra nell’illusione di salvare così l’Urss.


Noi euroccidentali scambiammo l’entusiasmo di quei popoli oppressi per spontanea adesione ai valori liberaldemocratici. Ma per gente a lungo costretta sotto il tallone di Mosca lo scambio non era tanto fra comunismo e libertà quanto fra comunismo e consumismo. Prima ancora, fra sottomissione allo straniero e indipendenza. Sovranità. Tradotto in geopolitica: prima la Nato, cioè gli Stati Uniti in Europa, poi l’Unione europea, leggi fondi comunitari. Soldati americani e soldi europei: il migliore dei mondi possibili.


Ciò varrà ai popoli dell’Est la stizzita accusa di leso europeismo da parte di alcuni intellettuali occidentali, quelli che oggi bollano come “populista” chiunque non ne sottoscriva le verità. Piaccia o non piaccia, così stavano e così restano le cose.


Ce lo ricordano in questi giorni tre significativi eventi, con la Poloniamassima protagonista: la sentenza della Corte costituzionale polacca che considera incompatibili con la Carta nazionale alcuni articoli dei Trattati europei, così sancendo la superiorità del diritto interno sull’europeo; il prolungamento dello stato d’emergenza alla frontiera con la Bielorussia, dove migliaia fra militari e guardie di frontiera frenano il flusso di migranti in fuga (o inviati) dal regime di Lukašenka; la lettera inviata alla Commissione europea dai governanti polacchi insieme ai rappresentanti di altri undici paesi, in netta maggioranza già pertinenti all’impero sovietico o alla stessa Urss (più Cipro, Grecia e Danimarca), per chiedere a Bruxelles di finanziare la costruzione di muri e barriere anti-migranti, richiedenti asilo compresi. Sintomatica al riguardo la risposta della commissaria competente, la socialdemocratica svedese Ylva Johansson: vi capisco, fate pure, ma non con i denari della cassa comune.


La reazione degli euroccidentali, francesi e tedeschi in testa, è stata secca.Da Parigi si parla di “Polexit di fatto”, quasi Varsavia si stesse estromettendo dall’Ue. Analogo il tono di Berlino, che ricorda alla Polonia gli impegni presi (ma non ricorda a sé stessa i caveat che la Corte costituzionale di Karlsruhe ha da tempo indicato, specificando come sui diritti fondamentali non esista una supremazia automatica del diritto europeo sull’interno). Festa grande, invece, per i “sovranisti” d’ogni longitudine. Nostrani compresi.


Varsavia non saluterà Bruxelles. Conviene però prendere atto che fra le molte e variegate faglie che ritagliano lo spazio dei Ventisette, ce n’è una troppo profonda per essere sanata: quella fra europei occidentali e orientali (alcuni nordici compresi), cresciuta su radici culturali e geopolitiche profonde secoli. La cortina di ferro non fu capriccio della guerra fredda. Né il “sovranismo” è attribuibile a un ciclo politico-ideologico.


Europei dell’Est e dell’Ovest abitano tempi, non solo spazi, intimamente diversi. Per i primi, si tratta di consolidare l’indipendenza recentemente riconquistata. Polacchi, cechi, ungheresi, slovacchi, baltici e quanti altri vivono il loro Risorgimento, quando non il fortunoso battesimo di Stati inediti. Difficile concepire che aderiscano di cuore alle parziali cessioni di sovranità che noi euroccidentali concordammo, per impulso soprattutto americano, dopo la sconfitta collettiva nella seconda guerra mondiale.


Nell’Ottantanove sembrava che il vento dell’Ovest avrebbe convertito l’Est, autopromosso Centro. Oggi il vento pare soffiare in direzione opposta. Prenderne atto sarebbe già un passo avanti per stabilire quale grado di integrazione sia davvero possibile fra le troppe Europe che chiamiamo Europa. È la storia, bellezza!

Nessun commento:

Posta un commento