Il significato del termine ‘misericordia’ deriva da due parole latine: miserere, che vuol dire avere pietà, e cordis, che designa il cuore. Si tratta di un sentimento che ci fa provare compassione per l’infelicità o la miseria altrui e ci sollecita a soccorrere chi si trova nella necessità e chiede la nostra comprensione e solidarietà.
La misericordia, nell’ambito religioso, ci invita a chiedere perdono a Dio e al prossimo dei nostri sbagli, errori e peccati, ma anche a offrire perdono: “per-donare” agli altri eventuali offese o torti ricevuti. Le tre grandi religioni monoteistiche, in maniera diversa, affermano che Dio è misericordioso. «La misericordia possiede una valenza che va oltre i confini della Chiesa. Essa ci relaziona all’Ebraismo e all’Islam, che la considerano uno degli attributi più qualificanti di Dio» (Misericordiae Vultus, 23). Tra i nomi conferiti ad Allah, l’Islam pone ai primi posti quelli di Misericordioso e Clemente. Quasi tutte le Sure coraniche iniziano con l’invocazione ad Allah Onnipotente, Misericordioso e Clemente. Per noi Dio è “Padre di misericordia” e invochiamo Maria come “Madre di misericordia”.
Gesù è il volto e la manifestazione della misericordia di Dio: con la sua parola e le sue opere ha rivelato la ricchezza della misericordia divina. Cos’è la misericordia? ...
La riflessione di Flavio Faccin è a questo link:
https://www.procuramissioniomi.eu/parole-di-missione-misericordia/
Nessun commento:
Posta un commento