Ogni giorno emigrano dalla Siria 500 cristiani siriani. “La nostra più grande ferita è veder partire i cristiani”, afferma il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria. “Vediamo queste Chiese morire. Per noi è come un’altra bomba". Lo ha detto durante il 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Sull'attualità del conflitto, dopo i raid di Israele contro le postazioni iraniane in Siria, afferma al Sir: “Se si continua di questo passo temo una escalation internazionale. Per trovare una soluzione politica alla guerra “devono muoversi tre Paesi: Damasco, Washington e Bruxelles. Soprattutto l’Europa potrebbe fare di più"
e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com
Vai agli "Appuntamenti", all'Home page e ad altre pagine interessanti
- Home page (vai o torna all'Home page)
- La Chiesa della Risurrezione: simbologia dell'architettura, dell'interno e opera artistiche
- "Sequela" di Francesco Sabbatucci. Alcuni dei 15 pannelli seguiti da note introduttive
- 1 - La Parrocchia
- 4 - Solidarietà
- 5 - Il cammino Sinodale della Comunità della SS. Risurrezione
- 6 - Presentazione video delle occasioni per partecipare o sostenere attività di servizio
- Comunità Energetica: cos'è e come partecipare
Card. Zenari (nunzio): “Le notizie sulla Siria non vendono più. Dimenticati da media e comunità internazionale”
“Le notizie sulla Siria non vendono più, ora si parla solo di Gaza e Ucraina. Siamo stati dimenticati dai media e dalla comunità internazionale. Ma da noi le bombe continuano a cadere”. Parla senza filtri e a ruota libera il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria dal 2008, in questi giorni a Grado per partecipare al 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, a cui partecipano 600 delegati da tutta Italia. Durante una delle quattro assemblee tematiche della mattinata snocciola le cifre che descrivono un Paese distrutto dal conflitto e dalla povertà (il 15 marzo il conflitto è entrato nel 14° anno), con 16,7 milioni di persone (i tre quarti della popolazione) che sopravvivono solo grazie agli aiuti umanitari. Il 90% della popolazione è sul lastrico. Mezzo milione di morti (tra cui 29.000 bambini) e 12 milioni di persone fuggite, tra cui 7 milioni di sfollati interni...
Il reportage di Patrizia Caiffa è a questo link:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento