Lo schema seguente cerca di mostrare alcuni fra i parallelismi più significativi, tra i quali quelli con il Qaddish, la preghiera per la santificazione del Nome impronunciabile di Dio (JHWH) per rispettarne la trascendenza. Tutte le formule liturgiche ebraiche indicate sono tutt’ora in uso:
| “Perché Tu sei nostro Padre…”   “Convertici, Padre nostro, alla Tua Torah“. | Is 63,16 cf. Dt 32,6     Amidah (preghiera delle 18 benedizioni) |   | 
| “Tu sei il Signore nostro Dio che sei in cielo e in terra“. | Tefillah (preghiera) | Che sei nei cieli   | 
| “Sia magnificato e santificato il Suo sacro Nome“.   “Rimani con noi, sia magnificato e santificato il Tuo Nome in terra come viene santificato nel più alto dei cieli“. | Qaddish (santificazione del Nome divino)     Qedushah (Sezione del Qaddish)   | Sia santificato il Tuo Nome   | 
| “Possa stabilire il Suo Regno durante la vostra vita e durante i vostri giorni…”. | Qaddish | Venga il Tuo regno   | 
| “…Come però è la Sua volontà in cielo, così sia fatta“.   “Il Signore ha dato, il Signore ha tolto…”. “Che la Tua volontà sia di guarirmi, ma se la mia morte è stabilita da Te la accetterò con amore dalle Tue mani”. | 1Mac 3,60       Gb 1,21   Preghiera in punto di | Sia fatta la Tua volontà, come in | 
| “Non darmi né povertà né ricchezza, ma fammi avere il cibo necessario“.   “O Dio nostro che stai nei cieli, dacci pane secondo la necessità dei nostri bambini”. | Pro 30,8         Selichot (Preghiere penitenziali) | Dacci oggi il nostro pane quotidiano   | 
| “Perdona l’offesa al tuo prossimo, e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati”.   “Se tu perdoni al tuo vicino, l’Unico (Dio) perdonerà te, ma se tu non perdoni il vicino, nessuno avrà pietà di te”. | Sir 28,2        Midrash Tanchuma (commento rabbinico alla Genesi)   | Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori | 
| “Non abbandonarmi al potere del peccato, né al potere della colpa, né al potere della tentazione, né al potere della vergogna”.   | Talmud Babilonese, Berakhot 60B   | E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male   | 
Tratto da: Gesù e il “compimento” della Torah, di Elena Lea Bartolini De Angeli

Nessun commento:
Posta un commento