La guerra in Ucraina ha messo l’occidente di fronte a una nuova sfida per lo strumento militare. Non ci si vuole più far trovare impreparati e insieme al dibattito europeo sull’aumento dei budget destinati alla Difesa, vi sono sul tavolo anche riforme e proposte per modernizzare le Forze armate affinché rispondano ancor più efficacemente alle esigenze contemporanee della collettività. Esse sono chiamate via via a svolgere compiti sempre più diversi che si aggiungono a quelli più tradizionali, dal contrasto alle pandemie alle nuove minacce ibride alla sicurezza, che raggiungono anche lo spazio.
e-mail della Parrocchia: ss.risurrezione@patriarcatovenezia.it - Telefono e Fax: 041-929216 - ........................................................................... e-mail del Blog: parrocchiarisurrezionemarghera@gmail.com
Vai agli "Appuntamenti", all'Home page e ad altre pagine interessanti
- Home page (vai o torna all'Home page)
- La Chiesa della Risurrezione: simbologia dell'architettura, dell'interno e opera artistiche
- "Sequela" di Francesco Sabbatucci. Alcuni dei 15 pannelli seguiti da note introduttive
- 1 - La Parrocchia
- 4 - Solidarietà
- 5 - Il cammino Sinodale della Comunità della SS. Risurrezione
- 6 - Presentazione video delle occasioni per partecipare o sostenere attività di servizio
- Comunità Energetica: cos'è e come partecipare
Riforma delle Forze Armate. Il sì della Camera, ora si passa al Senato. Di cosa si tratta?
Passata alla Camera la proposta di legge voluta dalla Commissione Difesa che prevede la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità, e la delega al governo per la revisione dello strumento militare nazionale. “Un risultato”, ha detto Guerini “di significativo rilievo tecnico e politico”
È in questo clima di fermento che nel nostro Paese, grazie al lavoro della Commissione Difesa, è stato approvato alla Camera il disegno di legge che prevede la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità, e la delega al governo per la revisione dello strumento militare nazionale. L’approvazione del testo, che ora passerà al Senato.
La riforma riguarderà ...
L'articolo di Gaia Ravazzolo a questo link:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento